Come cambia la pelle durante il ciclo mestruale? Quali sono i prodotti consigliati nelle varie fasi?
Tempo di lettura: 2 min
Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice
I
niziamo col dire che è vero, c’è un legame tra il ciclo mestruale e l’aspetto della pelle. La nostra pelle infatti cambia costantemente durante il ciclo e questi cambiamenti di aspetto sono del tutto normali.
Le fasi del ciclo mestruale sono quattro, la fase follicolare, l’ovulazione, la fase luteinica e la fase mestruale vera e propria. In ognuna di questi momenti c’è qualcosa che possiamo fare per adattare la nostra beauty routine alle esigenze della pelle.
La prima fase è quella follicolare e coincide con la fine delle mestruazioni. I livelli ormonali dell’ovulazione iniziano ad aumentare e gli estrogeni hanno un impatto sulla pelle, che diventa più liscia, resistente e forte contro le aggressioni esterne. La fase follicolare è quindi il momento migliore per la nostra pelle che si presenta più luminosa, più liscia e meno grassa ed è il periodo del mese in cui la nostra beauty routine non deve rispondere a esigenze particolari.
Dopo l’ovulazione c’è la fase luteinica. In questo momento la fluttuazione dei livelli di estrogeni, progesterone e testosterone porta a una sovrapproduzione di sebo. In questa fase la pelle tende a essere meno luminosa e più grassa del solito con pori ostruiti, punti neri e impurità. In questo momento la parola d’ordine è rinnovare, esfoliando e affinando la pelle senza dimenticare di idratarla bene per rinforzare le difese e la flora cutanea.
L’ultima fase è quella mestruale. In questo periodo la pelle diventa più sensibile, secca e meno luminosa. Il nostro viso ha bisogno di una coccola in più: l’ideale è idratare e nutrire bene la pelle, utilizzando prodotti rigeneranti e protettivi.
Ha risposto:
Laura Busata, responsabile del laboratorio di ricerca e sviluppo della cosmetica Dolomia, cosmetologa e docente presso l’Università di Ferrara.