uante volte abbiamo paragonato la libertà all’aria? Ci viene naturale fare questa associazione perché l’aria è un elemento che non si vede, ma di cui percepiamo la vitale importanza. Senza ossigeno non potremmo vivere, ma qui vogliamo porre l’attenzione su un altro aspetto, ovvero sulla sua qualità: è facile accorgersi quando stiamo respirando aria pulita perché percepiamo che ci dà maggiore energia, che ci stimola, che ci fa sentire bene. È normale quindi che questa diventi una condizione che ricerchiamo, ad esempio recandoci in montagna per “respirare aria buona”.
Ci hai mai fatto caso?
La montagna è un luogo perfetto per prenderci cura di noi, sia fisicamente che mentalmente.
Fare lunghe passeggiate lungo i sentieri dei boschi, respirando a pieni polmoni con il nostro corpo che occupa uno spazio esatto a metà tra il verde dei prati e l’azzurro del cielo, stimola la produzione nel nostro organismo di endorfine benefiche, che servono a migliorare l’umore.
L’aria di montagna contiene maggiore ossigeno e questo ci porta inconsciamente a fare respiri più profondi e lunghi che, a loro volta, permettono al nostro cuore di “pompare” più sangue e favoriscono il rilassamento, contribuendo a farci sentire in armonia con noi stessi. E il respiro, lo sappiamo bene, è la connessione tra corpo e spirito: non a caso Joseph Pilates definisce la respirazione come una doccia interna e sostiene che respirare aria pulita alzi i livelli di serotonina, aumentando così il senso di benessere.
Il silenzio dei boschi, l’aria frizzante e i colori della natura riescono a metterci in contatto con il nostro corpo, aiutandoci a recuperare la serenità perduta nella nostra quotidianità, rendendoci più felici.


Ecco perché crediamo che difendere la qualità dell’aria sia un obiettivo primario per la salute non solo delle nostre montagne, ma dell’umanità intera. L’inquinamento atmosferico continua a incidere negativamente sul benessere di tante persone, specialmente nei centri urbani e, a causa della sua complessità, la lotta a questo tipo di inquinamento richiede un’azione coordinata a molti livelli. I miglioramenti della qualità dell’aria non solo farebbero bene alla nostra salute, ma potrebbero anche contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Senza Aria non c’è insomma Bellezza, intesa nel senso più alto del suo significato: un soffio fresco che alleggerisce i pensieri, libera la fantasia, illumina il volto, incoraggia al sorriso e soprattutto preserva il nostro benessere e ci garantisce la Vita.
E alla fine non ci appare ancora più chiaro perché l’aria venga così spesso paragonata alla Libertà? A noi sembra proprio di sì.
Newsletter
Entra nel mondo Dolomia
Ispirazione, bellezza e promozioni speciali. Tutto dedicato a te, ogni settimana nella tua casella di posta.